Riciclare le uova di Pasqua in maniera intelligente.
Quest’anno la Pasqua è trascorsa in maniera diversa dal solito, quasi 12 ore in aeroporto, lontano dalle leccornie del pranzo pasquale e dal cioccolato, anche se in realtà questo non è propriamente esatto perché di scalo a Napoli, girovagando tra i negozi di Capodichino, mi sono imbattuta in un cioccolato bianco al limone dell’azienda Perle di sole, forse un po’ troppo dolce per i miei gusti, ma ben aromatizzato.
Una volta a Catania ad attendermi, oltre al mio bellissimo fidanzato, una quantità impressionante di cioccolato, tavolette e uova pasquali che avevo fotografato la settimana prima, impossibile da mangiare tutto, così in parte l’ho sminuzzato per utilizzarlo nella realizzazione di cioccopanini integrali e il resto è ancora lì in attesa di un’altra idea che mi frulla in testa e che prestissimo metterò in atto.
Cioccopanini integrali
Ingredienti
500 gr di farina integrale di tipo 2
75 gr di zucchero integrale Muscovado
250 ml di latte fresco intero
25 gr di burro
Un uovo
Mezzo panetto di lievito di birra
Un pizzico di sale
200 gr di cioccolato fondente in gocce
Procedimento
Mescolate il latte e la farina, aggiungendo l’uovo leggermente sbattuto, il lievito sciolto in un po’ di acqua tiepida, il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Lasciate lievitare l’impasto al caldo per circa 3 ore.
Quando il volume sarà raddoppiato, aggiungere il cioccolato e impastare nuovamente affinché venga distribuito in maniera uniforme.
Preriscaldare il forno e nel frattempo, modellare delle palline poco più grandi di una noce che spennellerete col latte.
Cuocere per circa 20 minuti a 180 gradi.
Servite solo quando si saranno raffreddati.
I panini possono essere conservati per diversi giorni e sono molto nutrienti, soprattutto per la colazione.
Share is care